-
Madden Tacco Offerte Nero Grandi Con Ko8wnp0 Gonzo Sandali Steve Donna qUSVpzM
-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
vedi tutte
Madden Tacco Offerte Nero Grandi Con Ko8wnp0 Gonzo Sandali Steve Donna qUSVpzM
- Narrativa italiana dalle origini all'Ottocento
- Narrativa italiana del Novecento
- Narrativa italiana contemporanea
-
vedi tutte
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
- vedi tutte
- Narrativa francese
- Narrativa tedesca Scarpe Tf1jcl3k Scarpe Nike Nike Personalizzate Calcio Tf1jcl3k Calcio Scarpe Nike Calcio Personalizzate Personalizzate kZOXiPu
- Narrativa di lingua inglese
- Narrativa russa e slava Falcon Percent Mens Goggles Go Moto 5 100 Armega 3JTFlcuK1
- Narrativa spagnola e ibero-americana
- Narrativa cinese
- Narrativa giapponese
- Narrativa portoghese e brasiliana
- Narrativa scandinava
- Altre narrative
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia PsicologiaMadden Tacco Offerte Nero Grandi Con Ko8wnp0 Gonzo Sandali Steve Donna qUSVpzM
Modesty 00 Espadrillas Rosso Donna 162 430758 Geox Scarpe Nk0OP8nwXZ
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
- vedi tutte
- Economia
- Politica Scarpe Adidas Zx Flux Bambino Recensioni 5j4ARL3cq
- Diritto
- Media
- Sociologia
-
StoriaMadden Tacco Offerte Nero Grandi Con Ko8wnp0 Gonzo Sandali Steve Donna qUSVpzM Storia
- vedi tutte
- Storiografia e metodologia della ricerca storica
- Storia antica
- Storia medievale
- Storia moderna
- Storia contemporanea
-
Tempo libero Tempo libero
- vedi tutte
- Attualità, Spettacolo, Sport
- Viaggi
- Cucina
- Home
- Catalogo Libri
- Storia
- Storia contemporanea
- La nazione del Risorgimento
-
Giallo Wo Ultime Tacco Scarpe Milano 12 Sandali Open Donna Toe nP80wkO
- Piccola Biblioteca Einaudi Ns
La nazione del Risorgimento ricostruisce i meccanismi attraverso i quali un pugno di intellettuali di inizio Ottocento narrò la nazione; descrive i simboli, le immagini, le figure e i valori cui essi ricorsero per sollecitare la militanza patriottica; esamina la ricezione dei loro testi da parte di coloro che aderirono al movimento risorgimentale; cerca insomma, di spiegare perché giovani e agiati signori decisero di farsi patrioti, rischiando la prigione, l'esilio, la vita.
Il libro
Il Risorgimento fu la rinascita della nazione italiana, l’epopea di una comunità oppressa che, finalmente, si risvegliava e rivendicava i propri diritti. Ma, a quell’epoca, cosa fosse la nazione italiana era una questione che lasciava in dubbio perfino numerosi intellettuali che iniziarono a difenderne i diritti politici. Il dubbio era giustificato. Chiunque avesse guardato con attenzione alla realtà non avrebbe faticato a riconoscere che la nazione italiana non aveva alcuna radice nell’esperienza di molti di coloro che vivevano nelle piú diverse parti della penisola. La nazione, dunque, non fu nient’altro che una costruzione retorica, dotata però di una straordinaria forza comunicativa, tale da convincere molti dell’esistenza di una comunità che, in effetti, non esisteva affatto.